Il cavallo a sangue caldo di maggior successo è probabilmente l'Hannover, conosciuto in tutto il mondo come soggetto da dressage e da salto. E' il risultato di un meticoloso incrocio di linee di sangue compatibili, supportato da un rigoroso processo di selezione.
La razza hannover venne fondata nel 1735 nella scuderia di Celle, istituita da Giorgio II, elettore di Hannover e re d'Inghilterra. Inizialmente Celle si basava su 14 holstein neri, possenti cavalli da tiro nati da fattrici indigene incrociate con sangue orientale, spagnolo e napoletano. In seguito fu introdotto sangue purosangue inglese. Ne derivò un cavallo più leggero di migliore qualità.
Dopo la seconda guerra mondiale la politica della scuderia si rivolse alla produzione di cavalli da competizione. I trakehner futono utilizzati per rinforzare il gruppo.
Gli hannover sono molto apprezzati per il carattere calmo e obbediente e per la loro affidabilità.
La testa pesante e rozza dell'hannover vecchio stampo utilizzato nell'agricoltura ha acquisito qualità grazie all'influsso del purosangue inglese. Gli esemplari moderni hanno testa più leggera, di taglia media, ben delineata, espressiva, con occhi grandi e vivaci.
Il dorso è di media lunghezza e di struttura robusta, con lombi particolarmente potenti, adatti ad un saltatore.
Il tipo di azione di questa razza è sorprendente. E' retta, molto energica ed elastica, con scarso o nessun impegno del ginocchio e una lunga falcata.
Nessun commento:
Posta un commento