Stasera parliamo di volteggio, sulla scia della competizione giovanile che si è svolta di recente in Toscana. Ma cos'è il volteggio?
Il volteggio é uno sport equestre entrato a far parte delle discipline della F.I.S.E (Federazione Italiana Sport Equestri) dal 1993; Molto praticato, in altri paesi europei, rappresenta un approccio propedeutico fondamentale per avvicinarsi e conoscere il cavallo e costituisce un valido aiuto allo sviluppo armonico delle potenzialità psico-fisiche dei bambini e degli adolescenti, si effettua in un circolo con il cavallo guidato dal centro da un "longeur" attraverso una longia.. L'attività dei volteggiatori consiste nelle azioni di salita e discesa e in una serie di esercizi ginnici eseguiti sul cavallo in movimento.
IL cavallo è un vero protagonista, essere vivente e non attrezzo o tappeto e questo ci apre a tutta una tematica delle sue esigenze e della sua sensibilità che ci induce a considerare l'esigenza della massima leggerezza con cui vanno fatti tutti gli esercizi Esso diventa l'origine del movimento, ed il volteggio é proprio l'arte del movimento nel movimento..
Il cavallo deve avere un buon carattere ed essere ben addestrato, lavora sempre sotto la guida del "longeur- istruttore" e i ragazzi, che non devono preoccuparsi della sua conduzione, dedicano tutta l'attenzione a seguire il ritmo ed il movimento delle andature. A differenza degli altri sport equestri il cavallo non appartiene a nessun allievo è di tutti ed è un fondamentale componente della squadra I ragazzi imparano ad amarlo in modo naturale come compagno di squadra e di gioco, insieme lo preparano, pulendolo, facendolo passeggiare, facendosi accettare.
É attraverso tutte queste azioni che vengono vinti i timori, si instaura un rapporto di conoscenza e di rispetto tra cavalli e ragazzi, e si sviluppano quelle capacità motorie raffinate che sono alla base di tutte le discipline equestricarezze e con i piccoli premi e leccornie che ognuno porta da casa.
Il volteggio é uno sport equestre entrato a far parte delle discipline della F.I.S.E (Federazione Italiana Sport Equestri) dal 1993; Molto praticato, in altri paesi europei, rappresenta un approccio propedeutico fondamentale per avvicinarsi e conoscere il cavallo e costituisce un valido aiuto allo sviluppo armonico delle potenzialità psico-fisiche dei bambini e degli adolescenti, si effettua in un circolo con il cavallo guidato dal centro da un "longeur" attraverso una longia.. L'attività dei volteggiatori consiste nelle azioni di salita e discesa e in una serie di esercizi ginnici eseguiti sul cavallo in movimento.
IL cavallo è un vero protagonista, essere vivente e non attrezzo o tappeto e questo ci apre a tutta una tematica delle sue esigenze e della sua sensibilità che ci induce a considerare l'esigenza della massima leggerezza con cui vanno fatti tutti gli esercizi Esso diventa l'origine del movimento, ed il volteggio é proprio l'arte del movimento nel movimento..
Il cavallo deve avere un buon carattere ed essere ben addestrato, lavora sempre sotto la guida del "longeur- istruttore" e i ragazzi, che non devono preoccuparsi della sua conduzione, dedicano tutta l'attenzione a seguire il ritmo ed il movimento delle andature. A differenza degli altri sport equestri il cavallo non appartiene a nessun allievo è di tutti ed è un fondamentale componente della squadra I ragazzi imparano ad amarlo in modo naturale come compagno di squadra e di gioco, insieme lo preparano, pulendolo, facendolo passeggiare, facendosi accettare.
É attraverso tutte queste azioni che vengono vinti i timori, si instaura un rapporto di conoscenza e di rispetto tra cavalli e ragazzi, e si sviluppano quelle capacità motorie raffinate che sono alla base di tutte le discipline equestricarezze e con i piccoli premi e leccornie che ognuno porta da casa.
Nessun commento:
Posta un commento