Visita il mio negozio ebay Fashionissimo in sella e oltre...

Fashionissimo in sella e oltre
Fashionissimo in sella e oltre
Visita il mio Negozio eBay:Fashionissimo in sella e oltre
Aggiungi ai Negozi preferiti
Pantaloni da equitazione Tosoni
Guanti horses
Stivali classici
Polo Ralph Lauren
Visita il mio Negozio eBay:Vai al Negozio eBay dell'utente Fashionissimo in sella e oltre

martedì 9 novembre 2010

Il linguaggio dei cavalli

Tutti gli appassionati di cavalli, qualsiasi specialità frequentino, sono gravemente ammalati di un morbo inguaribile: l'amore per il cavallo.
Ma i modi di esprimere questa passione sono molto diversi a seconda della cultura, dell'esperienza e della sensibilità degli interessati.
Quindi è facile, per chi vi dedichi un po’ di interesse, comprendere il linguaggio del cavallo.  Egli ci comunica irritazione con le orecchie portate indietro, fastidio con la coda se la ruota in continuazione;  il suo corpo mostra pelo lucido e muscolatura tonica se lavora in modo giusto. 
E’ di particolare importanza, per valutarne lo stato psicologico, il suo comportamento quando andiamo a prenderlo  nel box per affrontare il lavoro quotidiano.  Dovrebbe attenderci di buon umore ed impaziente di uscire.  In caso contrario, c’è qualcosa che non va.  Se è sdraiato, è stanco.  Se ci presenta il posteriore, associa il lavoro a qualche dolore.
Durante il lavoro, tutte le difese sono dovute a dolori piccoli e grandi: bisogna tenere nel debito conto che il cavallo ha una capacità di sopportazione del dolore molto superiore alla nostra. Un cavaliere degno di questo nome, deve saper risalire dagli effetti alle cause. 
Se un cavallo scalcia, è per liberarsi da un fastidio,  è la risposta ad un dolore.
Il funzionamento della struttura meccanica del cavallo dipende da quello delle sue “cerniere”,  che, a loro volta, possono funzionare se è corretto l’uso che il cavallo fa della sua linea dorsale.  Quando le cerniere funzionano, il cavallo ha facilità a trovare l’equilibrio ed a raccogliersi. Quando è raccolto,  è all’ascolto del suo cavaliere che può comandarlo con la semplice ed invisibile azione del peso del corpo.
Nelle categorie delle sei barriere, possiamo osservare quanti cavalli non sanno usare né la linea dorsale, né le cerniere e, di conseguenza, saltano a quattro gambe facendo degli sforzi terribili ed innaturali.
Non è questa l’Equitazione! 
Essa è invece l’arte di comunicare con il nostro cavallo: un amico fraterno, non uno strumento per l’affermazione delle nostre ambizioni.

Nessun commento:

Posta un commento