Lo Ski-joering è una specialità sportiva a metà tra lo sci e le discipline equestri, anche se c'è anche una forma simile svolta con l'ausilio de cani. Si pratica con un cavallo o un pony che traina lo sciatore grazien ad un attacco rigido.
Gli sci non possono essere più lunghi di 1,50 m per non disturbare il cavallo. i pratica su neve pressata, sulle piste o talvolta su sentieri. Questa disciplina è adatta sia a sciatori che a cavalieri o amazzoni.
Le origini di questa disciplina risalgono al 2500 a.C., data in cui si trovano le prime tracce in Svezia di una pratica chiamata "Shorekjoring", antenato dello skijoering, che allora era un mezzo di locomozione. All'inizio, questa attività era praticata da persone che associavano una necessità di lavoro, di spostamento o di divertimento con il cavallo e gli sci.
L'evoluzione di questa pratica è stata sempre più verso il piacere e la competizione. A livello sportivo, lo sviluppo maggiore è stato da parte degli Svizzeri all'inizio del XX secolo sia per scopi agonistici che per scopi turistici. I siti più importanti per la pratica dello Skijoering si trovano soprattutto a Saint Moritz.
Nessun commento:
Posta un commento