Svolgere una pulizia del cavallo giornaliera è essenziale per sviluppare con il proprio cavallo il feeling necessario a creare il binomio con esso e per tenerlo sempre in un ottimo stato di pulizia, salute ed estetica.
- Innanzitutto si esegue una movimento rotatorio in senso orario e antiorario con la striglia di gomma per sollevare la polvere e permetterne una facile rimozione, questa procedura dovrà essere più accurata nel caso in cui il cavallo abbia un pelo lungo o sia particolarmente sporco di fango.
- Una volta passata la striglia di gomma si rimuove tutta la polvere con il bruscone che dovrà essere utilizzato nel senso del pelo altrimenti si rischia di sollevare la polvere senza rimuoverla, per la parti più delicate del cavallo come la faccia è preferibile usare la brusca che ha setole più morbide. Bruscone e brusca devono essere ripetutamente puliti con il pettine di ferro che permette la rimozione della sporcizia tra le setole.
- Dopo la cura del pelo si pulisce la coda e la criniera. Per far ciò è necessario sciogliere i nodi con l’ausilio di un pettine e dare una lisciatura finale con la brusca di saggina opportunatamente inumidita.
- Per la cura del piede è necessario in nettapiedi preferibilmente con la spazzolina, grasso per gli zoccoli e catrame per tenere asciutto il fettone.
- Infine per rinfrescare il nostro cavallo e dargli il “tocco finale” possiamo inimidire una spugna e pulire faccia, occhi, naso e muso, poi con un’altra pulire la zona sotto la coda.
Nessun commento:
Posta un commento