Visita il mio negozio ebay Fashionissimo in sella e oltre...

Fashionissimo in sella e oltre
Fashionissimo in sella e oltre
Visita il mio Negozio eBay:Fashionissimo in sella e oltre
Aggiungi ai Negozi preferiti
Pantaloni da equitazione Tosoni
Guanti horses
Stivali classici
Polo Ralph Lauren
Visita il mio Negozio eBay:Vai al Negozio eBay dell'utente Fashionissimo in sella e oltre

domenica 18 marzo 2012

Due ordinanze per il palio di Sieva

Il sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi, ha emesso oggi due ordinanze relative all'ammissione dei cavalli mezzosangue alla Tratta per i prossimi Palii, e al "protocollo farmaci. Di seguito il testo completo delle ordinanze.
Ordinanza morfologica dei cavalli
Premesso che, dall’esperienza accumulata nel corso degli anni, il cavallo morfologicamente più adatto alle caratteristiche tecniche della corsa nel Campo sia il mezzosangue a fondo anglo-arabo;

Dato atto che con la definizione di mezzosangue si intende un cavallo di origine varia, “meticcio” con percentuale di sangue inglese non superiore al 75%, da comprovarsi con certificazione originale ASSI già UNIRE o libro genealogico estero equiparato;

Atteso che la Commissione Tecnica del “Protocollo per l’erogazione di incentivi per il mantenimento e l’addestramento dei cavalli da Palio” ha evidenziato che il cavallo mezzosangue:
• dal punto di vista morfologico, presenta il baricentro più basso e una robustezza articolare superiore al purosangue inglese, con pastorali più corti e meno cedevoli, qualità che meglio si addicono all’addestramento e alla corsa sul Campo;
• comporta una riduzione del rischio di incidenti dovuto alla sua ridotta velocità assoluta e alla falcata di galoppo più contenuta, qualità che espongono gli arti a minori sollecitazioni;

Ritenuto opportuno specificare, per quanto concerne i dati biometrici, il rispetto dei seguenti parametri minimi indicativi:
• stinco non inferiore a 19 cm: da 150 cm a 156 cm di altezza;
• stinco non inferiore a 19,5 cm: da 156 cm a 163 cm di altezza;

Considerato che le suddette indicazioni sono già state definite dal “Protocollo per l’erogazione di incentivi per il mantenimento e l’addestramento dei cavalli da Palio per l’anno 2012”, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 33 del 25.1.2012;

DISPONE

per i prossimi Palii l’ammissione alla Tratta dei soli cavalli mezzosangue con le caratteristiche esplicitate nella parte dispositiva.

Ordinanza sui farmaci
Rilevato che il proprietario del cavallo al momento della richiesta di iscrizione alla previsita dovrà compilare specifica dichiarazione, accompagnata dalla copia della ricetta veterinaria, dalla quale risultino i trattamenti farmacologici ai quali è stato eventualmente sottoposto l’animale nelle due settimane antecedenti la previsita;

Considerato che tale dichiarazione dovrà essere riconfermata dal proprietario al momento della tratta, con la precisazione che il proprietario dichiarerà alla Commissione Veterinaria eventuali trattamenti terapeutici intervenuti dopo la precedente dichiarazione;

Rilevato che risultano da osservare le prescrizioni di seguito indicate:

1. al momento della prevista tutti i cavalli iscritti regolarmente e presentati alla stessa, dovranno essere scortati da un certificato sanitario attestante l’esito negativo al test di Coggins = Agid Qualitativa per A.I.E., effettuato secondo la normativa vigente;
2. a tutti i cavalli verrà effettuato prelievo ematico. Saranno sottoposti a screening farmacologico ELISA i campioni dei cavalli ritenuti idonei dalla commissione veterinaria, secondo modalità che verranno definite con successivo apposito atto;
3. prima dell’assegnazione dei cavalli alle Contrade quelli prescelti saranno sottoposti a nuovo e secondo prelievo di campione di sangue;
4. i campioni di sangue prelevati in occasione della Tratta saranno campionati e conservati, secondo modalità che verranno definite con successivo apposito atto;

E’ fatto divieto di somministrare ai cavalli sostanze prive di riconosciuta ed accettata finalità terapeutica nella clinica equina. Queste sostanze proibite, e/o loro metaboliti, non devono essere quindi presenti nel corpo dell’animale che partecipa alla previsita ed al Palio.

E’ consentita la somministrazione di sostanze, non appartenenti alla categoria precedente, il cui uso trova giustificazione nella tutela terapeutica del benessere animale esclusivamente al fine di ridurre esiti di patologie minori.

Queste sostanze, benché aventi giustificazione terapeutica, possono potenzialmente influenzare la prestazione dell’animale e non devono essere quindi presenti nel corpo dell’animale al momento della competizione ad eccezione di quelle di cui al successivo paragrafo (Sostanze somministrabili a scopo terapeutico).

Il farmaco deve essere somministrato previa prescrizione veterinaria.

L’ora, la data e le modalità di somministrazione devono essere riportate nella cartella clinica del cavallo nella quale va anche indicata la diagnosi nonché la quantità ed il modo di somministrazione del farmaco, sotto la responsabilità del Capitano.

Sostanze somministrabili a scopo terapeutico:

- Antibiotici (escluso penicillina G-procaina)
- Antiprotozoari
- Antiulcera
- Furosemide
- Fenilbutazone
- Flunixin meglumina
- Antiparassitari (eccetto levamisolo e tetramisolo)
- Sulfamidici
- Mucolitici
- Vitamine

Le sottoelencate sostanze sono somministrabili entro un valore plasmatico soglia:

- Il fenilbutazone può essere somministrato ad una dose che non ecceda 4.4 mg/Kg nelle 24 ore. La somministrazione del farmaco deve essere sospesa 24 ore prima della competizione sia nel caso di somministrazione orale che parenterale. Se la dose è somministrata con il mangime, l’alimento medicato deve essere rimosso almeno 24 ore prima della competizione. Questo dosaggio assicura che le concentrazioni plasmatiche del farmaco siano inferiori al limite di 15 microgrammi/millilitro.

- Il flunixin meglumina può essere somministrato ad una dose che non ecceda 1.1 mg/Kg nelle 24 ore. La somministrazione del farmaco deve essere sospesa 24 ore prima della competizione sia nel caso di somministrazione orale che parenterale. Se la dose è somministrata con il mangime, l’alimento medicato deve essere rimosso almeno 24 ore prima della competizione. Questo dosaggio assicura che le concentrazioni plasmatiche del farmaco siano inferiori al limite di 1 microgrammo/millilitro.

- Nel caso che entrambi i farmaci siano presenti nel sangue la concentrazione di almeno uno dei due non deve eccedere la rispettiva concentrazione traccia nel plasma (2.0 microgrammi/millilitro per il fenilbutazone e 0.2 microgrammi/millilitro per il flunixin).

Ritenuto di adottare al riguardo apposita ordinanza;

Dato atto infine, che la presente ordinanza deve intendersi quale interpretazione del comma 4, dell’art. 57 del Regolamento per il Palio;

Visto il Regolamento per il Palio;

Ritenuto di provvedere in merito;

DISPONE

per i Palii dell’anno 2012 che si proceda con la regolamentazione e l’uso dei farmaci nei cavalli del Palio con le modalità sopra riportate fermo restando il divieto di somministrazione di sostanze prive di finalità terapeutica.

La violazione delle presenti disposizioni sarà punita con i modi e nelle forme di cui al Regolamento del Palio e di cui alle norme contenute nel “Protocollo per l’erogazione di incentivi per il mantenimento e l’addestramento dei cavalli da Palio per l’anno 2012”, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 33 del 25.1.2012.

I cavalli che al momento della previsita presenteranno campioni ematici con la presenza di qualsiasi sostanza non consentita non saranno ammessi alle “Prove di Notte” né, conseguentemente, alla Tratta relativa al rispettivo Palio, senza alcuna possibilità di appello.

La presente ordinanza sarà trasmessa, con referto di consegna, per conoscenza e per gli eventuali adempimenti di competenza alla Polizia Municipale, alla Direzione Cultura e Grandi Eventi, alla U.O. Veterinaria dell’Azienda USL 7, alle Contrade, nonché portata a conoscenza di tutti i proprietari dei cavalli.

Nessun commento:

Posta un commento