“La presenza del Ministerodella Salute a Fieracavalli - ha sottolineato il Sottosegretario alla salute On. Francesca Martini - testimonia l’attenzione rivolta alla tutela del benessere e della salute di equidi e cavalieri e alle attività di riabilitazione attraverso interventi assistiti dagli animali, un tema che mi sta particolarmente a cuore, a cui abbiamo dedicato, per il secondo anno consecutivo a Fieracavalli, un Convegno scientifico di altissima levatura.”
Nel settore della riabilitazione si svolgerà, infatti, una delle iniziative più importanti promosse dal Ministero della Salute nell’ambito di Fieracavalli: venerdì 4 novembre alle ore14.30, presso la Sala Rossini, si terrà il Convegno “Linee Guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali”, che sarà aperto dal Sottosegretario alla Salute Francesca Martini. Il Convegno, patrocinato dal Ministero della Salute, è organizzato dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti dagli Animali di Montecchio Precalcino.
A partire da giovedì 3 novembre, pertutta la durata di Fieracavalli, si svolgerà nello stand istituzionale del Ministero dedicato ai giovani (Padiglione n. 7 del Bambino), il progetto “Io amo i cavalli” edizione 2011. Il progetto è mirato ad avvicinare le giovani generazioni al mondo del cavallo, educandoli al suo rispetto attraverso la conoscenza. Uno spazio ludico-ricreativo nel quale i bambini potranno imparare a relazionarsi con questo splendido animale apprendendo le sue esigenze etologiche, alimentari e i metodi per prendersene cura. Nella edizione dello scorso anno hanno partecipato al progetto “Io amo i cavalli”oltre 5.000 bambini. Inoltre, all’ interno della Fiera, sono stati istituiti percorsi dedicati per le persone diversamente abili.
Negli ultimi decenni la relazione uomo-animale è sostanzialmente cambiata e si è affermata la consapevolezza che da tale relazione l’uomo, in particolare bambini, persone anziane e coloro che soffrono di disagi fisicie psichici, può trarre notevole giovamento. Medici veterinari del Ministero della Salute e Carabinieri del Nas saranno a disposizione negli stand istituzionali del Ministero (Pad. 1 e Pad. 7) per dare informazioni e consigli sulle attività connesse alla tutela e alla corretta gestione degli equidi sia dal punto divista etologico che sanitario. La tutela della salute e del benessere degli animali, e degli equidi in particolare, è stata al centro dell’azione di governo del Sottosegretario Martini fin dall’inizio del suo mandato e si è tradotta in provvedimenti quali il “Codice perla tutela e la corretta gestione degli equidi; la “Carta etica per la tutela del cavallo” (proposta alla sottoscrizione dei principali rappresentanti del comparto equestre ed ippico), l’“Ordinanza per le manifestazioni popolari con equidi”, volta a prevenire incidenti a fantini, cavalieri e cavalli e a tutelare maggiormente l’incolumità pubblica durante lo svolgimento delle gare, entrata invigore il 7 settembre 2009 e prorogata fino al 2013; il “Piano disorveglianza nazionale per l’anemia infettiva equina”; l’Ordinanzac ontenente “Misure sulla West Nile Desease”dell’agosto 2011.
Nessun commento:
Posta un commento