Visita il mio negozio ebay Fashionissimo in sella e oltre...

Fashionissimo in sella e oltre
Fashionissimo in sella e oltre
Visita il mio Negozio eBay:Fashionissimo in sella e oltre
Aggiungi ai Negozi preferiti
Pantaloni da equitazione Tosoni
Guanti horses
Stivali classici
Polo Ralph Lauren
Visita il mio Negozio eBay:Vai al Negozio eBay dell'utente Fashionissimo in sella e oltre

domenica 18 settembre 2011

Il cavalli di Merens a Sampeyre

Tradizionalmente allevato in ambiente di montagna, il cavallo di Mérens trascorre i mesi estivi allo stato brado nei pascoli d'alta quota. Alla discesa dagli alpeggi, questo campione di razza proveniente dai Pirenei, noto per docilità, resistenza, gran sicurezza di andatura, viene portato in passerella per essere ammirato dalla sempre più vasta platea di estimatori.
E’ quanto accadrà a Sampeyre, in valle Varaita, dal 23 al 25 settembre, per la Fiera di San Michele. La Mostra del cavallo di Mérens è promossa dall’omonima associazione che ha sede in valle, in collaborazione con l’Apa di Cuneo, che gestisce il libro genealogico della razza in Italia.
Il primo esemplare di Mérens giunse proprio in val Varaita negli anni Ottanta, portato a mano dall’intraprendente Cecco De Matteis, allevatore pioniere. Si chiamava Kobolt, venne ribattezzato Moru. Moru è vissuto sino all’età di 32 anni ed è deceduto nella primavera del 2008. Da allora la razza si è diffusa non soltanto nell’ambito della provincia di Cuneo ma in tutto il Piemonte e in Liguria, con alcuni capi presenti anche in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e altre regioni italiane. Oggi i cavalli di Mérens sono circa 400.
“L’attuale produzione italiana – spiega il dottor Roberto Facelli vice direttore dell’Apa - è particolarmente apprezzata anche nel paese d’origine soprattutto perché, pur nell’evoluzione della razza verso un modello più slanciato e destinato all’utilizzo cosi come avviene in Francia, si è riusciti a mantenere presenti quei caratteri di tipicità che Oltralpe sono andati in parte perduti”.
La dimostrazione di ciò, che gratifica i nostri allevatori, è data dal fatto che in questi ultimi anni tre stalloni nati e approvati in Italia sono stati richiesti dallo Sherpa France, dagli Haras Nazionali e da privati per effettuare le stagioni di monta presso i più importanti allevamenti francesi. Sul piano della promozione, l’Associazione di razza, con la collaborazione dell’Apa di Cuneo, partecipa a numerose manifestazioni e fiere sia a livello locale che nazionale, tra cui la Fieracalli di Verona.

L'evento di Sampeyre si svolge nell'area comunale adibita a parcheggio della seggiovia lungo la strada per Elva. Il programma prevede venerdì 23 settembre la transumanza dalla Valle Maira e la sistemazione dei capi in mostra nel pomeriggio. Alle 20, cena conviviale per allevatori e amici. Sabato 24 in mattinata parte il concorso di selezione dei soggetti di uno, due, tre anni, maschi e femmine. Nel pomeriggio selezione delle fattrici, junior e senior, con e senza puledro. In serata la caratteristica sfilata di cavalieri e carrozze per le vie di Sampeyre, seguita da dimostrazioni di utilizzo sul ring allestito all'interno dell'esposizione.
Domenica 25 settembre il momento clou, con il concorso "soggetti da utilizzo" e la presentazione degli stalloni; nel pomeriggio il gran finale scandito dalle premiazioni e dal suggestivo rito del "battesimo del cavallo" per i piccoli nati in alpeggio. Per tutta la giornata saranno in azione esperti maniscalchi che daranno prova della loro abilità.

Nessun commento:

Posta un commento