Per la prima volta nella storia dello sport equestre internazionale, in un unico appuntamento, si riuniranno 4 discipline per la Finale di Coppa del Mondo. Salto ostacoli, dressage, attacchi e volteggio. Un primato che impegnerà il presidente del comitato organizzatore, Wulff Volker.
Ad ospitare l’evento, che si apre il 27 aprile, con un totale di 50 gare fino al 1° maggio, è la città di Lipsia, capitale culturale della Germania orientale, strettamente associata con famosa figura letteraria di Johann Wolfgang von Goethe.
La nostra portacolori sarà Anna Cavallaro, per la disciplina del volteggio. Si esibirà con il cavallo Harley sotto la guida del lounger Nelson Vidoni. Sarà presente all’evento anche lo chef d’equipe Frauke Geilhof.
Il montepremi totale per le finali è di € 1,6 milioni.
Scenderanno in campo, in tutto, 31 nazioni (ben 21 nel Rolex FEI World Cup ™ Jumping Final). I percorsi di salto ostacoli, disegnati da Frank Rothenberger, attendono 11 amazzoni e 32 cavalieri. Tra i nomi più attesi, c’è, senza dubbio, Meredith Michaels Beerbaum che ha deciso di impegnare, per l’occasione, Shutterfly, autore del prestigioso titolo di Las Vegas (USA) nel 2005 e 2009, e di Göteborg (Svezia) nel 2008. Ciò significa che, in caso di vittoria, il castrone diciottenne potrebbe finire nel libro dei record come il primo cavallo che rivendica la piazza d’onore in quattro edizioni della finale di coppa del mondo.
Ad ospitare l’evento, che si apre il 27 aprile, con un totale di 50 gare fino al 1° maggio, è la città di Lipsia, capitale culturale della Germania orientale, strettamente associata con famosa figura letteraria di Johann Wolfgang von Goethe.
La nostra portacolori sarà Anna Cavallaro, per la disciplina del volteggio. Si esibirà con il cavallo Harley sotto la guida del lounger Nelson Vidoni. Sarà presente all’evento anche lo chef d’equipe Frauke Geilhof.
Il montepremi totale per le finali è di € 1,6 milioni.
Scenderanno in campo, in tutto, 31 nazioni (ben 21 nel Rolex FEI World Cup ™ Jumping Final). I percorsi di salto ostacoli, disegnati da Frank Rothenberger, attendono 11 amazzoni e 32 cavalieri. Tra i nomi più attesi, c’è, senza dubbio, Meredith Michaels Beerbaum che ha deciso di impegnare, per l’occasione, Shutterfly, autore del prestigioso titolo di Las Vegas (USA) nel 2005 e 2009, e di Göteborg (Svezia) nel 2008. Ciò significa che, in caso di vittoria, il castrone diciottenne potrebbe finire nel libro dei record come il primo cavallo che rivendica la piazza d’onore in quattro edizioni della finale di coppa del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento